PER LA STAMPA

PER LA STAMPA

Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Svizzera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Svizzera. Mostra tutti i post

venerdì 5 dicembre 2014

Dalla Svizzera e dall'Austria: gli spätzle


Gli spätzle sono il primo piatto dei paesi di area tedesca che più si avvicina alla nostra pastasciutta.
Vi proponiamo la ricetta che prevede un condimento di speck burro e salvia.
Tempo preparazione e cottura: 20 min. ca.
Ingredienti Spätzle per 4 persone:
  • 250 gr di farina 
  • 3 uova 
  • sale 
  • olio 
  • 120 ml di acqua 
  • burro qb
  • 3 fette di speck
  • salvia
    PROCEDIMENTO
  1. Mescolare la farina con uova, sale e olio.
  2. Aggiungere gradualmente l'acqua e impastare.
  3. Pressare l'impasto con lo schiacciapatate e cuocere in acqua salata, mescolando.
  4. Condire gli spätzle cotti con il burro.
  5. Nel frattempo tagliare a pezzetti lo speck e rosolarlo con burro e salvia.
  6. Saltare gli spätzle nella padella dello speck e servire.



martedì 18 novembre 2014

LA SVIZZERA


autore: Jhonny Sarto
Questo territorio è stato occupato da:
-gli Elvezi e altri Celti nel II secolo a.C
-dai Romani nel I secolo a.C
- dai Franchi nel VI secolo d.C
- nell' XI secolo fu incluso nel Sacro Romano Impero.
Le origini dell' attuale Confederazione risalgono al 1291, quando tre cantoni, ribellatisi a Rodolfo I d'Asburgo, diedero vita a una lega.
Posizione
La Svizzera è un paese prevalentemente montuoso, privo di sbocchi al mare. Confina
- a Ovest con la Francia
- a Nord con la Germania
- a Est con l'Austria e Liechtenstein
- a Sud con l'Italia.


Nome ufficiale: Confederazione Svizzera

Forma di governo: repubblica federale
Capitale: Berna
Lingue: Tedesco, Francese, Italiano, Romancio
Moneta: Franco svizzero
Religioni: Cattolici 42% Protestanti 35%


CARATTERISTICHE FISICHE

Il suo territorio comprende tre distinte zone.
A Nord-Ovest il Giura, con le sue montagne arrotondate e un' altitudine media di 1000 m; al di sotto il Mittelland (terra di mezzo), una zona completamente collinosa; il resto, circa il 60% dell' intero territorio, è occupato dalle Alpi con cime e ghiacciai che superano i 4000 m.
I fiumi navigabili più importanti sono: il Reno, il Rodano e il Ticino. Anche i laghi, di origine glaciale e dalla forma allungata sono numerosi.
Il più vasto è il lago di Ginevra a confine con la Francia.


CLIMA E VEGETAZIONE

I climi della Svizzera sono:
- alpino
- temperato, intorno ai laghi
La vegetazione comprende: conifere, faggi, querce e castagni. Intorno ai laghi crescono alberi da frutto. Le coltivazioni erbacee sono numerose nel Mittelland e nelle vallate.


LA POPOLAZIONE

La Svizzera ha circa 7,3 milioni di abitanti.
La densità demografica è di 177 abitanti per km2.
La città più popolosa e importante è Zurigo: sede delle principali banche e della direzione delle industrie più importanti.
La capitale è Berna, fondata nel XII secolo, sito dell'Unesco.
Da ricordare Ginevra, sede di molte organizzazioni internazionali, fra cui l' Ufficio europeo dell' Onu, la Croce rossa e l' Organizzazione mondiale della Sanità; e Basilea, importante porto fluviale sul Reno.


LE ATTIVITÀ ECONOMICHE
I lavoratori occupati sono così distribuiti: 73 % servizi, 23% industria e 4% agricoltura.
L'agricoltura è praticata su spazi limitati.
Si producono cereali, patate e barbabietole da zucchero. Vicino ai laghi  crescono alberi da frutto e ortaggi.
Una grande superficie è destinata a pascolo e alimenta una forte produzione di carni e prodotti caseari.
Nel paese vi è una grande disponibilità di energia elettrica prodotta da centrali idroelettriche e nucleari.
L'industria è molto sviluppata e diversificata: chimica, farmaceutica, meccanica di precisione, dolciaria e alimentare.
Il settore economico più importante è quello finanziario, favorito da un sistema in cui vige il più stretto segreto bancario.
Il turismo è molto sviluppato. La rete stradale e ferroviaria è molto efficiente .
In Svizzera si trova la ferrovia più alta d'Europa, sale fino a 3450 m sul monte Jungfrau.